Giornata di studio 14 novembre 2025: volontaria giurisdizione, crisi d’impresa e funzione notarile. Save The Date.

l Consiglio Notarile di Bergamo organizza per venerdì 14 novembre 2025 una Giornata di studio dal titolo:

"Volontaria Giurisdizione, Crisi d’Impresa e Funzione Notarile. Novità normative e profili pratici". Responsabili scientifici: notai Corrado De Rosa e Andrea Mazzoleni

L’incontro si svolgerà a Bergamo, presso il Radisson Blu Hotel – Chorus Life, dalle ore 8.30 alle 19, e rappresenterà un’occasione di approfondimento e confronto su temi di grande attualità e rilevanza per la professione notarile.

È in corso di presentazione la richiesta di accreditamento ai fini della formazione professionale continua dei notai presso il Consiglio Nazionale del Notariato.

Save The Date!

 

 

Breve presentazione della Giornata di studio

Il Consiglio Notarile di Bergamo organizza una giornata di studio dedicata ad approfondire, attraverso l’esame dell’attuale quadro normativo e delle prassi operative in via di consolidamento, il rapporto instauratosi tra funzione notarile e attività giurisdizionale negli ambiti, al tempo stesso socialmente e giuridicamente sensibili, della volontaria giurisdizione e della crisi d’impresa.
Con riferimento al primo aspetto, è noto che la riforma Cartabia ha attribuito al notaio rogante una competenza concorrente con quella tradizionale dell’autorità giudiziaria nel rilascio delle autorizzazioni necessarie per la stipula di atti pubblici e scritture private autenticate nei quali intervengano minori, interdetti, inabilitati o soggetti beneficiari dell’amministrazione di sostegno, ovvero aventi ad oggetto beni ereditari. In tal modo, il legislatore ha inteso riconoscere nella figura del notaio – soggetto terzo, imparziale e altamente formato – un presidio qualificato a tutela delle persone fragili e una risorsa istituzionale al servizio della collettività.
Per quanto riguarda la crisi d’impresa, la giornata di studio costituisce un’occasione per esaminare in prospettiva critica la trasformazione degli istituti giuridici intervenuta nel passaggio dalla Legge Fallimentare al nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, nonché i risvolti più rilevanti per l’attività contrattuale e notarile. Particolare attenzione sarà dedicata alle prassi operative adottate dai Tribunali in collaborazione con i professionisti delegati, ai diversi iter procedimentali e al peculiare regime giuridico degli atti ricevuti nell’ambito delle procedure di gestione della crisi, senza trascurare le implicazioni in materia di autorizzazioni, urbanistica e catasto.
Nell’organizzare tale iniziativa, il Consiglio Notarile di Bergamo – in un’ottica di collaborazione istituzionale sempre più solida e proficua – intende rivolgersi non solo ai notai, ma anche a tutti i professionisti coinvolti nei settori sopra indicati, quali magistrati, avvocati e commercialisti, con l’obiettivo di promuovere lo studio scientifico e la diffusione di buone prassi nel “diritto vivente”, di cui il Notariato, nell’esercizio quotidiano delle proprie funzioni e nel solco del principio di sussidiarietà sancito dalla Costituzione, è testimone consapevole e interprete attivo. 
Il Consiglio Notarile di Bergamo desidera sin d’ora esprimere, a nome del Distretto, un sentito ringraziamento agli autorevoli esponenti del Notariato, della Magistratura, dell’Accademia e delle professioni che prenderanno parte a questa iniziativa.